La storia del coro

No, non è un errore di battitura, si dice proprio Monti Scarpazi, con la “S“:  è il titolo di una canzone scritta da un anonimo soldato trentino arruolato nell’esercito austriaco che aveva combattuto sui Carpazi in Romania nel 1917 durante la Grande Guerra:

Quando fui sui Monti Scarpazi,
Miserere sentivo cantar
T’ò cercato fra il vento e i crepazi
ma una croce soltanto ò trovà.

Il coro “MONTI SCARPAZI” di Pianiga è sorto alla fine del 1979 per iniziativa di alcuni amici animati dalla passione del canto popolare e la musica sotto la direzione del Maestro Roberto Artusi. Dopo un breve ed intenso periodo di formazione ha iniziato già dal Marzo dal 1980 l’attività concertistica, partecipando a rassegne e concerti in molti paesi e città, sia in Italia che all’estero.

Alcune date significative:

Giugno 1983: tour in Olanda.

Maggio 1984: tour in Svizzera.

Ottobre 1987: finalista alla rassegna Nazionale ad Adria.

Giugno 1992: tour in Germania nella città di Ochsenfurt.

Giugno 1993: partecipa all’European Music Meeting città di Padova assieme all’Orchestra Giovanile di Padova ed il Collegium Juvenile di Ochsenfurt (Ger.)

Ottobre 1993: è per la seconda volta in Germania.

Da maggio 1994 a oggi partecipa a varie rassegne corali in Toscana ed in Veneto, precisamente a: Prato, Foiano della Chiana, Forte dei Marmi, Comacchio, Vicenza, Taglio di Po, quindi a vari concerti organizzati dall’ASAC a cui il coro è associato.

Settembre 1995: partecipa con altri cori del Veneto a scopo umanitario all’iniziativa di Mediaset 30 ORE PER LA VITA.

Da Settembre 1996 il coro è passato sotto la direzione del Maestro Gianpaolo Barbato che opera nella continuità e sta promuovendo nuove ricerche, sia nell’ambito musicale che culturale per poter inserire nella coralità popolare il nostro coro.

Novembre 1999 il Coro festeggia il ventennale dalla fondazione con la rassegna corale e la presentazione di un libro i cui si ricorda tutta l’attività fin qui svolta; le varie difficoltà, i problemi e le soddisfazioni avute durante tutto questo periodo.

Novembre 2009 il coro festeggia il Trentennale dalla fondazione.

Novembre 2010 il coro organizza la XXX edizione dell’annuale Rassegna di Canti Popolari e di Montagna. Potete trovare i cori provenienti da tutta Italia, che sono stati nostri graditi Ospiti nella rassegna dal 1981 ad oggi, nella storia della rassegna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.